Contadini e proprietari

Storia della conquista delle 8 ore

8 ore CGIL

Le ragioni di questa anticipazione di ben dodici anni vanno ricercate nelle particolari condizioni sociali, economiche e politiche che qui si erano determinate. Nel corso dell’Ottocento le campagne attorno a Vercelli, pesantemente segnate da condizioni di invivibilità (terreni paludosi e malattie endemiche come la malaria e la tubercolosi), si erano trasformate in una delle plaghe più avanzate di una agricoltura capitalistica e moderna.
Aveva fatto da traino alla trasformazione un prodotto esotico, il riso. Nell’Europa dell’Ottocento, che si industrializzava, questo prodotto trovava nuovi mercati e forniva lo stimolo a estenderne la coltivazione. A guidare la trasformazione attraverso cospicui investimenti che fanno rapidamente del riso una coltura dominante, sono una parte dei ceti nobiliari illuminati e dei ceti borghesi in formazione. Entrambi guardano alla spinta, al successo e ai modelli organizzativi dell’imprenditoria agricola e industriale del nord Europa. Dei primi un esempio emblematico è il conte Camillo di Cavour, uno dei pochi per la verità che abbia una visione d’insieme dei cambiamenti che i nuovi orientamenti comportano, primo fra tutti la fine dei privilegi nobiliari. I secondi sono costituiti dai grandi affìttuari, che vedono nella nuova impresa una fonte di arricchimento e di affermazione sociale.
Nella seconda metà dell’Ottocento la trasformazione giunge a compimento: muta il paesaggio per l’estendersi della risaia, per l’espansione delle grandi cascine che emergono dalla piana coltivata come monasteri laici della nuova “religione”, per lo sviluppo del reticolo complesso e organizzato delle rete dei canali, delle chiuse piccole e grandi che regolano la distribuzione dell’acqua. La grande proprietà è dominante: due terzi delle terre sono coltivati a riso, un terzo a prato o a cereali per alimentare il bestiame e gli uomini. In questo paesaggio nuovo, artificiale , ma affascinante, sospeso com’è per diversi mesi della primavera e dell’estate tra acqua e cielo, frutto dell’ingegno e della fatica umana, si muove vive e fatica una comunità numerosa e attiva di uomini e animali.
Sono la forza viva che trasforma la terra alluvionale della piana in un sistema produttivo integrato e orientale dalla ricerca di una crescente produttività, che vuoi dire profitti crescenti per proprietari ed affìttuari.
La figura prevalente dei lavoratori occupati nelle attività dell’impresa agricola capitalistica sono i braccianti. Ogni cascina ne impiega centinaia: moltissimi per le grandi operazione collettive come la falciatura del grano, del riso, dell’erba, la tenuta di chilometri di canali. Sono sfruttati fino al limite delle loro capacità “dall’alba al tramonto” in relazione all’andamento ciclico della produzione. L’impresa deve recuperare gli investimenti fatti, accumulare profitti per sostenere la concorrenza e per garantire gli agi delle famiglie proprietarie e degli affìttuari. Le condizioni dei braccianti sono invece miserevoli, vivono in condizioni di precarietà spesso appena sopra il livello della miseria e della fame, in cui precipitano non appena un incidente qualsiasi (una malattia, una prolungata assenza di lavoro) modifica l’equilibrio di un’esistenza precaria. L’occupazione è garantita solo per alcuni periodi dell’anno,
per il resto sono alla mercé delle decisioni degli uomini di fiducia dell’imprenditore. Sono la massa flessibile di un sistema che consuma energia e lavoro a seconda delle diverse esigenze della produzione.
Solo una quota, all’incirca il dieci per cento della massa impiegata, ha un’occupazione fìssa. Sono gli sciavandè, i salariati fìssi la cui principale occupazione è la manutenzione e lo sfruttamento della forza animale: curano la stalla in cui ci sono centinaia di cavalli, buoi e un grande numero di mucche per la carne, il latte, e il letame, indispensabile a reintegrare le risorse del terreno sfruttato intensamente. Hanno il lavoro garantito tutto l’anno, ma ne sono schiavi perché per loro non ci sono pause o interruzioni che il ciclo quotidiano o stagionale impone agli altri. Infine ci sono i lavoratori impiegati occasionalmente nei momenti più intensi: la falciatura e la raccolta dei prodotti, la monda del riso. Quest’ultima operazione, sempre più diffusa e necessaria da vita alla figura della mondina. Le mondine sono donne, locali o provenienti dall’esterno, soprattutto dalla pianura padana e in particolare dall’Emilia, che vengono occupate per un periodo di 40-50 giorni in primavera, quando nelle risaie allagate bisogna liberare le pianticelle del riso dalle erbe infestanti e trapiantare le pianticelle mancanti. La loro è una
fatica bestiale: in lunghe file avanzano lentamente nella risaia, sotto il sole con la schiena curva, con le gambe nude nell’acqua, con gli occhi affaticati dai riflessi sotto lo sguardo vigile e impietoso del capoccia, che non lascia respiro. Per darsi forza cantano per sentirsi parte di un insieme e non cedere alla fatica.

Testo di Claudio Della Valle

Related Articles

Back to Top


https://www.cgil.it
https://www.cgilpiemonte.it
© CGIL VERCELLI VALSESIA - CF: 80007560024