Cattura
Commenti disabilitati su “Il trasporto che ci salva”: mercoledì 9 aprile appuntamento nel Polo industriale di Larizzate a Vercelli 15

“Il trasporto che ci salva”: mercoledì 9 aprile appuntamento nel Polo industriale di Larizzate a Vercelli

News

Oggi in Piemonte la possibilità di usufruire di un trasporto pubblico locale dignitoso, quindi di treni e autobus, è negato a gran parte della popolazione: lavoratrici, lavoratori, giovani, studenti, studentesse, pensionati e pensionate che pagano tutti i giorni l’inefficienza di un trasporto largamente insufficiente. Proprio per questi motivi, la CGIL Piemonte ha intrapreso un percorso costruito a difesa del trasporto pubblico locale dal titolo “Il trasporto che ci salva”, ideato e promosso insieme a Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Federconsumatori Piemonte, UDU, Fridays For Future, Co.M.I.S. Piemonte, ARCI Piemonte e Libera Piemonte. Una campagna di assemblee aperte alla cittadinanza, che sta coinvolgendo i territori di tutta la regione: il prossimo appuntamento è per mercoledì 9 aprile al polo industriale di Larizzate a Vercelli, luogo simbolo di un trasporto insufficiente, vecchio che non ha saputo adeguarsi agli stili di vita e alle abitudini che si modificano, al territorio e al lavoro che cambia e che si trasforma.

Il quadrante nord-est del Piemonte, che si caratterizza per essere un mosaico territoriale complesso con una posizione di cerniera tra le aree metropolitane di Torino e Milano, tiene insieme territori che hanno caratteristiche molto diverse sia in termini di densità abitativa che di dotazioni infrastrutturali e accessibilità. Il nord-est è il secondo quadrante per peso di mobilità pendolare e genera complessivamente circa il 20% dei flussi piemontesi, sia con altre regioni d’Italia (in particolare la Lombardia) sia con l’estero attraverso il collegamento con la Svizzera.

Dagli ultimi dati a nostra disposizione, emerge in maniera chiara la generale propensione delle/dei pendolari piemontesi all’uso del mezzo privato in questa area (73%); di contro, sempre nelle stesse zone si registra la più bassa percentuale di utilizzo del TPL (10%) in tutta la regione. Questi risultati sono il frutto di un’idea di trasporto ancora troppo lontano da quell’attrattività che ci può portare al progressivo abbandono del mezzo privato in favore di quello collettivo, unico strumento che abbiamo per affrontare la necessaria transizione ecologica.

L’assemblea del 9 aprile coinvolgerà tutti i territori del Piemonte nordorientale (Biella, Novara, Vercelli e VCO), oltre che i lavoratori del polo industriale: infatti, qui il trasporto pubblico locale è pressoché assente verso le aree di interesse economico e produttivo, dove sono però concentrati migliaia di lavoratrici e lavoratori. Proprio per far emergere la loro condizione di rischio nel recarsi a lavoro spesso con bicicletta o monopattino, la mattinata si aprirà con un flashmob di denuncia e proseguirà poi con gli interventi delle associazioni promotrici, di lavoratrici, lavoratori e utenti. L’iniziativa sarà conclusa dal Segretario Nazionale della FILT CGIL Nazionale, Stefano Malorgio.

L’ultima assemblea provinciale in programma si svolgerà a Cuneo il 5 maggio, a cui seguirà un secondo percorso che coinvolgerà anche le piccole realtà territoriali che culminerà in una mobilitazione regionale a Torino.

 

Locandina

Related Articles


https://www.cgil.it
https://www.cgilpiemonte.it
© CGIL VERCELLI VALSESIA - CF: 80007560024